
10 lezioni da 2 ore ciascuna, Il corso è dedicato alla post-produzione fotografica, ma parleremo ovviamente d'inquadrature, regole e visioneremo assieme foto e consigli di grandi artisti.
Durante il corso impareremo ad usare in maniera funzionale il Photoshop, programma che fa dei livelli e delle maschere la sua forza,rendendolo unico nel suo campo. Lavoreremo sulle vostre foto di vacanze, paesaggi e ritratti, dimostrandovi che con pochi passaggi sarete in grado di rendere vivaci e brillanti le vostri immagini correggendone gli errori di scatto.Impareremo a gestire le dominanti colori, lavoreremo su foto di attrici e attori, elimineremo i difetti della pelle ed esalteremo le parti più espressive del viso. Il corso è rivolto anche per chi lavora sul web, o si dedica alla grafica.
Proveremo l'adrenalina di mettersi in uno studio fotografico,con luci flash da studio dove i corsisti si alterneranno dietro la macchina fotografica e si presteranno (volontariamente) come modelli. Non è necessario avere una reflex per questo corso, impareremo a gestire le immagini anche scattate da cellulari o compatte, è necessario aver voglia di mettersi in gioco e di migliorare i propri scatti e di apprendere le potenzialità di una buona post-produzione
Le lezioni prevedono teoria ed esercizi in classe (anche compiti ma questo lo scoprirete strada facendo...) un uscita a" tema" in esterno al fine di “pensare prima di scattare” e il photoshoot citato prima.
Lo scopo è di portarvi in piena autonomia a gestire le vostre immagini, per questo è di mia fondamentale importanza raggiungere l'obiettivo prefissato, per questo mi rendo disponibile a farvi recuperare le lezioni perse.
Argomenti trattati: Partendo dalle nozioni Base, dalla gestione dei file RAW, alle area di lavoro, uso degli strumenti, metodi di colore, metodi di fusione per arrivare a maschere, filtri, correzione colore e tanto ancora. Oltre alla teoria studiata insieme, seguiranno prove fotografiche in studio e uscite mirate all'acquisizione di materiale da trattare in post-produzione, dove vi indicherò quelle che sono le migliori tecniche da applicare, ma vedremo alcune regole fondamentali di fotografia analizzando artisti che hanno fatto la storia di quest'arte.
Orario lezioni: ogni martedì dalle 19.30 alle 21.30, tranne l'uscita fotografica e le foto in studio che verranno svolte la domenica mattina con ritrovo a scuola alle ore 10.00.
Questo il calendario e argomenti trattati :
Martedì 21 marzo Impareremo ad usare gli strumenti di selezione e menù a discesa, attraverso degli esercizi in classe, trattando le foto dei corsisti
Martedì 28 marzo Seconda parte riservata agli strumenti di ritocco, trasformazioni e modifiche foto, esercizi in classe
Martedì 4 aprile regole fotografiche, diaframma, velocità, iso, lettura istogramma, curve e valori tonali, esercizi in classe
Domenica 9 aprile uscita fotografica a tema, finalizzata a "pensare prima di scattare", si lavorerà con le impostazioni manuali delle fotocamere
Martedì 11 aprile correzione foto e consigli sugli scatti fatti, gestione RAW, RGB, CMYK e LAB
Martedì 18 aprile teoria gamut colore e riquadri di selezione colore, formati di lavoro e salvataggio, esercizi in classe
Domenica 23 aprile Ritratti foto shoot in aula con l’uso di flash e pannelli. I partecipanti al corso si alterneranno dietro alla macchina fotografica e si presteranno da modelli (volontariamente)
Martedì 2 maggio il ritratto fotografico e regole di correzione colore, imperfezioni pelle, make-up -esercizi in classe sulle foto scattate nel photoshoot
Martedì 9 maggio metodi di colore, conversioni e maschere di livello. Il lavoro viene fatto per predisporre i file alla stampa Fine-art - esercizi in classe
Martedì 16 maggio esercizi e risoluzione dubbi , metodi di fusione e realizzazione di un manifesto con le foto fatte in classe.
Questi alcuni commenti dei partecipanti al corso precedente:
"Completo, le lezioni sono strutturate in modo ordinato e si avanza con il giusto ritmo. Il materiale fornito è molto chiaro e gli esercizi/teoria/istruzioni permettono di acquisire subito i nuovi tools e avere le info per risolvere eventuali problemi, dubbi in modo autonomo" Susanna
"Molto interessante, intenso e difficile. Punto di forza la competenza e la disponibilità dell'insegnante" Ariella
"Molto interessante!. Di grande utilità per le elaborazioni grafiche di qualsiasi tipo" Alessandra
"Molto utile e finalmente riesco ad utilizzare PS con cognizione e non provando strumenti a caso. Può servire sia per sviluppare le proprie abilità in campo professionale che per hobbies o fotografia amatoriale." Matteo
"Interessante. Non avevo particolari obiettivi perchè ho fatto il corso per curiosità, ma mi è sembrato comunque piuttosto completo. Massimo sempre molto disponibile a spiegare ed eventualmente approfondire qualsiasi argomento" Cristina
"Buon corso per principianti per prendere la mano con PS, molto utile per migliorare le foto" Manuel
"Maestro competente e molto paziente" Marisa
"Molto interessante, mi è piaciuto molto. Ho imparato tante cose nuove, le lezioni sono state spiegate in maniera semplice ed efficace. Lezioni ed esercizi molto vari, insegnante sempre disponibile.
Particolarmente apprezzata la lezione Bulaj/Koudelka per la ricchezza di spunti ed idee suggerite dai fotografi durante l'incontro in classe e il documentario" Marco